Nike Rivelli |
Racconta, alla nota rivista, di quando, a 27 anni, ebbe una "storia vera" con una attrice italiana durata tre anni, ed in questo periodo si è sdoppiata da omosessuale in eterosessuale, perché in contemporanea ebbe una relazione con due uomini. Non è chiaro su separatamente, o tutti e due assieme.
Dopo tanti anni passati quasi nell'anonimato, pur figlia d'arte della "perfetta Ornella Muti, non disponendo dello stesso charme, l'unico modo per apparire in modo dirompente sulla scena mediatica era qualla di scandalizzare, visto che lei stessa dichiara di prendere Madonna a modello. Ed oggi qual'è la maniera per essere chic. Essere omosessuali.
Ed ecco la Naike Rivelli, dopo il flop della sua prima discografica "Metamorphose me", dove si presentava con in nome d'arte di Nayked, ha pensato di lanciare la sua anonima creatura discografica nel mondo chic dei gay, per tentare maggior fortuna.
Povera Naike, che per darsi importanza afferma che il suo nome in indiano significa "creatore di problemi", dimenticandosi che in India si parlano differenti lingue suddivise in due grandi ceppi, Indo-Ariana (parlata da circa il 74% della popolazione) e Dravidica (parlata da circa il 24%), piccole minoranze sono del ceppo Austroasiatiche e Tibeto-Birmana. Non esiste una lingua ufficiale costituzionalmente riconosciuta, ma di fatto è L'Hindi la lingua ufficiale dell'Unione, essendo la più parlata. Tra i vari gruppi abbiamo l'assamese (Assam), il bengalese (Bengala Occidentale), il gujarati (Gujarat), il kannada (Karnataka), il malayalam (Kerala), il marathi (Maharashtra), l'oriya (Orissa), il panjabi (Punjab, Haryana), il tamil (Tamil Nadu), il telugu (Andhra Pradesh). Kannada, Malayalam, Tamil e Telugu.
Magari la inconsistente Naike Rivelli vorra dirci a quale di queste lingue indiane si riferisce, quando afferma che il suo nome in indiano significa "creatore di problemi". Farebbe piacere saperlo.
0 commenti
Posta un commento